Nella dissociazione dell'esperienza borderline

L’esperienza di sconfinamento nella sofferenza borderline rappresenta una delle sfide più difficili nell’accompagnamento terapeutico. Entrando in questo mondo il terapeuta sperimenta spesso la minaccia della precarietà della relazione terapeutica stessa, e le categorie fondative della cura, in particolare quelle dell’ascolto e dell’accoglienza, sono esse stesse bisognose di rafforzamenti.
La metafora fenomenologica del mondo border- line è infatti quella di un territorio soggetto a frequenti e devastanti alluvioni emotive, ove i contorni e i confini, che faticosamente si erano creati, risultano stravolti dalla piena che inonda periodicamente il mondo interiore della persona; gli spazi apparentemente rigogliosi e solidi, sono soggetti a una metamorfosi ove i riferimenti precedenti sono persi, e le relazioni stesse subiscono rotture di continuità imprevedibili e drastiche; ciò che era stato costruito si perde nel nulla, e la temporalità stessa, soggetta a una cancellazione di memoria, si adatta a veri e propri “re -settaggi”, solo apparentemente senza sofferenza, nel paziente.
Nel workshop saranno da un lato approfonditi questi vissuti, e dall’altro offerte idee per consentire al terapeuta di porsi come riferimento “roccioso” stabile, sufficientemente fuori dal centro dell’ondata di piena, ma sufficientemente dentro all’alvo del torrente da poter rappresentare un ancoraggio minimo, un barlume di continuità nell’esistenza del paziente.

Programma
Venerdì 21 novembre
10.00-11.00 Apertura dei lavori11.00-13.00 Introduzione teorica. “La perdita di confini nell’esperienza borderline”
13.00-14.30 Pranzo
14.30-18.00 “Entrare e stare nel mondo borderline”
Sabato 22 novembre
09.30-12.30 Alla scoperta dei varchi nascosti: possibili piste terapeutiche
12.30-14.00 Pranzo
14.00-16.30 Narrazione di un caso clinico
16.30-17.30 Sintesi dell’esperienza e chiusura dei lavori
Conduttrici
Dott.ssa Catia Verlato Dott.ssa Maria Vittoria LeoneIscrizioni e costi
All’atto dell’iscrizione si dovranno versare 50 euro. Il rimanente sarà saldato in corrispondenza al seminario.
Per le modalità di iscrizione puoi scrivere a segreteria@apeironassociazione.org o telefonare allo 02 87197524.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2014.
Dopo la seguente data, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, si provvederà all’immediata restituzione della quota di iscrizione a coloro che avessero provveduto al versamento