17-18 ottobre, 12-13 dicembre 2015: Corso di perfezionamento in psicoterapia di coppia (Verona)

Corso di perfezionamento in psicoterapia di coppia
Rivolto a psicoterapeuti che abbiano almeno due anni di pratica
Docente: Prof. Giulio Fontò
Il corso mira a fornire ai partecipanti una serie di opportunità formative sia a livello personale, sia di abilità professionali. In particolare intende porsi come ambito privilegiato per definire e sviluppare atteggiamenti e strategie per aiutare la coppia in crisi, secondo l’orientamento umanistico-esistenziale ed il metodo fenomenologico.I contenuti, che si svilupperanno in DUE moduli formativi, sono:
1^ modulo: Nascita e fasi di sviluppo della coppia e sua IDENTITA’
Verrà presentato e condiviso, attraverso l’esperienza personale, un modello di lettura e di comprensione dei processi evolutivi ed involutivi (critici) della personalità della coppia; grazie al metodo e lavoro fenomenologico sarà messo in evidenza come la diversità di genere, nel confronto, incontro e scontro, fornisce le categorie per la lettura e la comprensione della costituzione identitaria sia del singolo che della coppia. Cercheremo, infine, di acquisire uno “sguardo” in grado di “vedere” le caratteristiche che identificano e declinano una personalità di Coppia.


2^ modulo: Un modello di intervento psicoterapeutico per la coppia in crisi
Verrà presentato e sperimentato, grazie anche al contributo dell’esperienza clinica e personale dei colleghi partecipanti, un modello di prassi psicoterapeutica ad orientamento fenomenologico.Nello specifico verranno trattati i seguenti temi :
- Maschile e Femminile: fenomenologia di un’identità
- Fenomenologia della nascita della coppia e la sua personalità
- Gli investimenti psicoaffettivi e sistemi di difesa nella nascita della coppia
- Dall’idealizzazione fusionale al dialogo attraversando le “crisi”
- Il setting psicoterapeutico con la coppia
- Il processo psicoterapeutico con la coppia – il metodo fenomenologico
La metodologia sarà “attiva”, partendo dall’esperienza personale e lavorativa dei partecipanti. In particolare a lezioni interattive seguiranno esercitazioni pratiche ed esperienze strutturate quali giochi di ruolo e case-work.
Date e orari: 17-18 Ottobre 2015 12-13 Dicembre 2015 Sono previste 8 ore di lavoro il sabato e 6 ore la domenica, per un totale di 28 ore nei due weekend
Sede del Corso: Villafranca di Verona
Referente: Dott. Massimiliano Marchiori – tel 328 4327414
Date e orari: 17-18 Ottobre 2015 12-13 Dicembre 2015 Sono previste 8 ore di lavoro il sabato e 6 ore la domenica, per un totale di 28 ore nei due weekend
Sede del Corso: Villafranca di Verona
Referente: Dott. Massimiliano Marchiori – tel 328 4327414