1 Febbraio 2015: Vita e morte della coppia: corso di perfezionamento in psicoterapia di coppia

E’ un percorso formativo che, attraversando le fasi evolutive, critiche ed involutive della vita della coppia, si pone come obiettivo la definizione e la sperimentazione di un modello di lettura, di comprensione e quindi di intervento terapeutico nelle fasi critiche dell’essere coppia secondo l’orientamento umanistico-esistenziale ed il metodo fenomenologico .

Il corso, rivolto a psicoterapeuti con un’esperienza clinica di almeno due anni.

I contenuti si svilupperanno in tre moduli formativi, in “tre passi”:

1^ passoMaschio e Femmina – confronto fra maschile e femminile quale momento di partenza nella genesi della coppia: grazie al metodo e lavoro fenomenologico sarà messo in evidenza come la diversità di genere, nel confronto, incontro e scontro, fornisce le categorie per la lettura e la comprensione della costituzione identitaria sia del singolo che della coppia.

2^ passo: Nascita e fasi di sviluppo della coppia e sua IDENTITA’ – verrà presentato e condiviso attraverso l’esperienza personale un modello di lettura e di comprensione dei processi evolutivi ed involutivi (critici) della personalità della coppia. Cercheremo di acquisire uno “sguardo” in grado di “vedere” le caratteristiche che identificano e declinano una personalità di Coppia.

3^ passo: Un modello di intervento psicoterapeutico per la coppia in crisi – verrà presentato e sperimentato, grazie anche al contributo dell’esperienza clinica e personale dei colleghi partecipanti, un modello di prassi psicoterapeutica ad orientamento fenomenologico.

Contenuti e struttura del seminario

La metodologia sarà “attiva”, partendo dall’esperienza personale e lavorativa dei partecipanti, strutturerà una serie di unità tematiche in vista del raggiungimento degli obiettivi sopra esposti. In particolare, a lezioni interattive seguiranno esercitazioni pratiche ed esperienze strutturate quali giochi di ruolo e case-work.

Abbiamo visto come questo vissuto di “costrizione” può spiegare tanti stati ansioso depressivi, agiti, disarmonie evolutive, forme di dipendenza, che le statistiche ci dicono in aumento e che troppo frequentemente sono trattati quasi come un “effetto collaterale” del progresso, e quindi come non meritevoli di una più allargata messa in discussione dei nostri stili di vita, del nostro modo di essere al mondo. Tutto ciò ci ha portato ad accomunarci a quanti denunciano “un sistema” che con i suoi ritmi e orientamenti rischia di alimentare un processo di disumanizzazione.
Nella preparazione di questo nuovo seminario abbiamo però cercato di andare oltre questa posizione di “denuncia”, che rischia essa stessa di rimanere imbrigliata in una condizione di inevitabilità, sancendo oltretutto una pericolosa contrapposizione tra un “noi” e un “loro”, che è proprio una delle odierne derive socioculturali da avversare.

Date e Orari
24 -25 -26 ottobre 2014 12 -13 -14 dicembre 2014
30 -31 gennaio e 1 febbraio  2015
venerdì 16-19
sabato 9-13, 15-19 domenica 9-12
Sede
MILANO
Costo
Il corso ha un costo complessivo pari a €  525 per i soci* € 540,00 + IVA per  i non soci.  All’atto dell’iscrizione si dovranno versare, tramite bonifico bancario, 250,00 euro quale quota di iscrizione. Il rimanente potrà essere saldato o in unica soluzione ad inizio corso oppure in tre rate (in corrispondenza di ogni w.e. formativo, anche in caso di assenza del corsista). La fattura sarà erogata al pagamento del saldo.
Iscrizione
La scheda di iscrizione riportata nella brochure scaricabile, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico di 250,00 euro dovrà essere inviata entro il 10 ottobre 2014 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@apeironassociazione.org. Dopo la seguente data, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, si provvederà all’immediata restituzione della quota di iscrizione a coloro che avessero provveduto al versamento.
 Numero partecipanti
da un minimo di 14 ad un massimo di 18
Formatore:  Prof. Giulio Fontò.
*chi volesse aderire all’associazione Apeiron può chiedere le modalità di adesione a segreteria@apeironassociazione.org;  la quota associativa annuale è di 35 euro e dà diritto a sconti su tutte le iniziative formative ed editoriali di Apeiron; per saperne  di più vai alla pagina “diventare soci”.
Contatti organizzativi e segreteria iscrizioni
Marta Mussi  Cell. 3492827353
segreteria@apeironassociazione.org