Preludio al seminario-Simposio 2023 "Alterità e alineità"
Preludio al Seminario-Simposio 2023 "Alterità e Alineità”
Fino a qualche decennio fa, eravamo certi che la tecnica fosse uno strumento nelle mani dell’uomo, tuttavia l’enorme sviluppo delle tecnologie digitali ha fatto sì che la tecnica diventasse il nostro ambiente, il nostro mondo della vita; Per cui la domanda non è più cosa possiamo fare con la tecnica, ma cosa la tecnica può fare di noi!
Quando noi pensiamo di usare la tecnica, dobbiamo essere consapevoli che la tecnica sta usando noi. Il rischio concreto è quello di non conoscere più il mondo reale, visto che tendenzialmente abitiamo quello virtuale, il rischio di “alienazione” è sempre più concreto. Le tecnologie digitali hanno azzerato lo spazio e il tempo e dato origine alla dissolvenza dei corpi; il mondo vissuto è oggi deprivato della sua “pesantezza” in quanto perde la sua “carnalità”.
◊ Per quale motivo, i giovani preferiscono l’online alla “realtà”?
◊ Quali benefici porta l’online e quali illusioni?
◊ Approccio digitale al dating, aspettative vs realtà?
◊ Espressione di emozioni e di paure in un ambiente “sicuro e limitato”.
◊ Stalking digitale.
◊ Illusione di successo o insuccesso in seguito al continuo paragone con ciò che le persone
vogliono mostrare sui social media, negando ciò che “realmente” sono.

26-27-28 Maggio 2023: “Alterità-Alienità” Seminario Simposio residenzialeDaranno il loro contributo alla riflessione e al confronto:
Dott.ssa Lucilla Bottecchia (psicologa psicoterapeuta)
Dott. Alberto Dazzi (psicologo psicoterapeuta)
Dott. Giuseppe Fichera (psicologo psicoterapeuta)
Prof. Giulio Fontò (psicologo psicoterapeuta)
Dott. Gian Luca Greggio (psicologo psicoterapeuta)
Dott. Massimo Laviani (medico psichiatra e psicoterapeuta)
Dott.ssa Giusi Sellitto (medico neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta)
Dott.ssa Catia Verlato (psicologa psicoterapeuta)
* I lavori inizieranno alle ore 16,30 di venerdì 26 e termineranno domenica 28 alle ore 12 –
il programma con la scansione temporale dei lavori verrà fornito all’atto dell’iscrizione.
Costi per la partecipazione al Seminario-Simposio:
170 €. (comprensivi di quota associativa €.50) iscrizione entro il 31 marzo 2023
200 €. (comprensivi di quota associativa €.50) iscrizione dopo il 31 marzo 2023
Soggiorno (comprensivo dei due pernottamenti e dei pasti ) 80 € in camera doppia; in
camera singola + 20% ; terzo letto sconto 30%.