Scoprire la Mindfulness
Weekend introduttivo di Mindfulness e fenomenologia
La mindfulness rappresenta una delle discipline che in ambito psicologico e psicoterapeutico si sono dimostrate più utili e innovative negli ultimi decenni.
Nell’ambito del mondo fenomenologico di cui siamo parte, abbiamo dedicato più di dieci anni a conoscere questa disciplina, a formarci in essa, a praticarla, ad applicarla nella clinica e nella formazione. Con il tempo è stato possibile quell’atto di confronto e integrazione dei principi e delle prassi della mindfulness con quanto la fenomenologia, l’esistenzialismo e la psicologia umanistica hanno detto da tempo. E da questo confronto è apparsa da subito evidente la forte assonanza tra questi due mondi, tanto da avvertire come certi atteggiamenti e certi approcci della mindfulness potessero rendere concreti passaggi non semplici del metodo fenomenologico stesso.
Questo weekend si propone di offrire a colleghi psicoterapeuti una prima conoscenza della mindfulness e di introdurre le numerose assonanze da noi riscontrate con la fenomenologia. L’esperienza formativa sarà inoltre propedeutica ad una successiva proposta di approfondimento sulla mindfulness e sulle sue applicazioni nella psicoterapia secondo l’approccio fenomenologico, che si potrà concretizzare in un corso sviluppato in due ulteriori weekend formativi, aperto ai soli partecipanti al primo weekend.
Il tutto in due direzioni fondamentali.
Da un lato per la cura che il terapeuta stesso deve assumere verso sé stesso, verso la sua persona e le sue fatiche: poter iniziare la giornata con una mente chiara e focalizzata, gestendo con più calma e lucidità gli stress lavorativi; ma soprattutto contattare una nuova prospettiva di vita, godendo di momenti di gioia che prima passavano inosservati.
Dall’altro per arricchire il suo sguardo verso i pazienti, arricchimento sui temi dell’importanza del corpo in psicoterapia, dell’analisi e comprensione dei pensieri automatici che entrano in gioco nei processi psicoemotivi dei pazienti, e del lavoro sulle “preferenze”, cioè su quegli atteggiamenti di giudizio che molto più di quanto ci immaginiamo ostacolano il processo di accettazione di sé e dell’altro.
La modalità di questo weekend introduttivo cosi come di tutta la complessiva proposta di training sarà principalmente esperienziale, attraverso pratiche guidate, condivisioni in gruppo e esercizi da svolgere a casa con una pratica quotidiana. Proprio l’allenamento disciplinato sarà caratteristica principe del corso, che pur essendo di prima conoscenza sulla mindfulness, intende però far sperimentare tutte le competenze della disciplina arrivando ad apprezzarne l’impatto che esse possono avere sulle nostre vite personali e professionali.
