24-25 Gennaio 2015: Nei turbini dell’ansia: fenomenologia e mindfulness nella cura dell’ansia panica

Bologna 24-25 Gennaio 2015
Colui che attraversa le esperienze dell’ansia patologica si trova ad affrontare uno stravolgimento delle categorie fondamentali dell’esistenza: corpo, spazio e tempo subiscono metamorfosi tali da rendere a volte vani o addirittura ingannevoli i normali criteri di comprensione dei vissuti e degli stati d’animo esperiti in queste situazioni. Se poi ci si trova nei gorghi e nei terremoti dell’ansia panica, ecco che l’unica risposta possibile è proprio rappresentata dallo sguardo fenomenologico, che unico può resistere ai segnali disorientanti di “morte imminente” per aprirsi all’accadimento del qui e ora. Anche le pratiche di consapevolezza (fra tutte qui consideriamo la mindfulness) utilizzate dalla scienza psicologica in relazione ai disturbi d’ansia non fanno altro che ribadire l’impostazione fenomenologica, che, puntando sulla fiducia nel qui e ora, non solo può arginare gli attacchi e le minacce angoscianti, ma aprire a quella scoperta di senso che si nasconde dietro a tali attacchi.
Le due giornate formative propongono pertanto ai partecipanti l’integrazione fra fenomenologia e mindfulness.
La mindfulness viene coltivata grazie a dei veri e propri esercizi e meditazioni. Ormai numerosissimi studi neurofisiologici e clinici dimostrano che la loro pratica costante ha profondi e benefici effetti sul cervello e sulla salute fisica e mentale; nello specifico sia chi soffre di disturbo di attacchi di panico che di ansia generalizzata trae un forte beneficio dall’esercizio delle pratiche di mindfulness; esse possono essere proposte nelle fasi iniziali della terapia sia parallelamente che in alternativa ai farmaci, per arginare le devastazioni interiori prodotte dagli attacchi di panico.

Programma:
SABATO 24 GENNAIO 2015
10.00-10.30 Apertura dei lavori
10.30-11.15 Introduzione teorica: “Fenomenologia dell’ansia e degli attacchi di panico”
11,15 – 11,30 – break
11,30 – 12,15 Esercizio dell’uvetta: l’attenzione e il pilota automatico
12,15 – 13,00 Come funzione la mente: linguaggio, derivazione di funzioni e realtà virtuale
13.00-14.30 Pranzo
14.30-15,00 Introduzione alla Mindfulness, Meditazione del respiro
15,00-16,00 Il Sè pensante e il Sè osservante, il concetto di defusione
16,00-16,15 – break
16,15-18,00 La pratica formale e informale. Meditazione del Body Scan e condivisione dell’esperienza
DOMENICA 25 GENNAIO 2015
09.30-10,00 Alla scoperta dei varchi nascosti: possibili piste terapeutiche con esercizi esperienziali di mindfulness
10,00-11,00 Interpretazione distorta delle sensazioni e tecniche di esposizione. Role playing
11,00-11,15 break
11,15 -12,30 L’esercizio dei momenti difficili
12.30-14.00 Pranzo
14.00-14,30 I pensieri catastrofici: tecniche di defusione
14,30-15,30 Meditazione dei pensieri
15,30- 16,30 L’appuntamento con la vita è
adesso: i valori e la mappa della vita
16.30-17.30 Sintesi e chiusura dei lavori
Costo:
- quota di partecipazione per i soci: 200 euro (165 euro + 35 euro di quota associativa)
- quota di partecipazione per i non soci: 250 euro + IVA
Numero partecipanti: minimo 14 partecipanti
Sede: Bologna, via Zamboni 72, presso la Scuola di Yoga e Tantra “Tripura Sundari”
Formatori:
Dott. Maurizio Maioli, medico psicoterapeuta, esperto di pratiche mindfulness;
Dott.ssa Catia Verlato, psicologa psicoterapeuta esperta nella conduzione di gruppo terapeutici con pratiche mindfulness;
Per informazioni e iscrizioni potete contattare la segreteria@apeironassociazione.org oppure la dott.ssa Rossana Seminaroti Tel. 051-519666 Cell. 338-9163132 E mail: rossana.seminaroti@katamail.com; che coordina l’evento