1 Febbraio 2015: Vita e morte della coppia: corso di perfezionamento in psicoterapia di coppia

E’ un percorso formativo che, attraversando le fasi evolutive, critiche ed involutive della vita della coppia, si pone come obiettivo la definizione e la sperimentazione di un modello di lettura, di comprensione e quindi di intervento terapeutico nelle fasi critiche dell’essere coppia secondo l’orientamento umanistico-esistenziale ed il metodo fenomenologico .

Il corso, rivolto a psicoterapeuti con un’esperienza clinica di almeno due anni.

I contenuti si svilupperanno in tre moduli formativi, in “tre passi”:

1^ passoMaschio e Femmina – confronto fra maschile e femminile quale momento di partenza nella genesi della coppia: grazie al metodo e lavoro fenomenologico sarà messo in evidenza come la diversità di genere, nel confronto, incontro e scontro, fornisce le categorie per la lettura e la comprensione della costituzione identitaria sia del singolo che della coppia.

2^ passo: Nascita e fasi di sviluppo della coppia e sua IDENTITA’ – verrà presentato e condiviso attraverso l’esperienza personale un modello di lettura e di comprensione dei processi evolutivi ed involutivi (critici) della personalità della coppia. Cercheremo di acquisire uno “sguardo” in grado di “vedere” le caratteristiche che identificano e declinano una personalità di Coppia.

3^ passo: Un modello di intervento psicoterapeutico per la coppia in crisi – verrà presentato e sperimentato, grazie anche al contributo dell’esperienza clinica e personale dei colleghi partecipanti, un modello di prassi psicoterapeutica ad orientamento fenomenologico.

Contenuti e struttura del seminario

La metodologia sarà “attiva”, partendo dall’esperienza personale e lavorativa dei partecipanti, strutturerà una serie di unità tematiche in vista del raggiungimento degli obiettivi sopra esposti. In particolare, a lezioni interattive seguiranno esercitazioni pratiche ed esperienze strutturate quali giochi di ruolo e case-work.

Abbiamo visto come questo vissuto di “costrizione” può spiegare tanti stati ansioso depressivi, agiti, disarmonie evolutive, forme di dipendenza, che le statistiche ci dicono in aumento e che troppo frequentemente sono trattati quasi come un “effetto collaterale” del progresso, e quindi come non meritevoli di una più allargata messa in discussione dei nostri stili di vita, del nostro modo di essere al mondo. Tutto ciò ci ha portato ad accomunarci a quanti denunciano “un sistema” che con i suoi ritmi e orientamenti rischia di alimentare un processo di disumanizzazione.
Nella preparazione di questo nuovo seminario abbiamo però cercato di andare oltre questa posizione di “denuncia”, che rischia essa stessa di rimanere imbrigliata in una condizione di inevitabilità, sancendo oltretutto una pericolosa contrapposizione tra un “noi” e un “loro”, che è proprio una delle odierne derive socioculturali da avversare.

Date e Orari
24 -25 -26 ottobre 2014 12 -13 -14 dicembre 2014
30 -31 gennaio e 1 febbraio  2015
venerdì 16-19
sabato 9-13, 15-19 domenica 9-12
Sede
MILANO
Costo
Il corso ha un costo complessivo pari a €  525 per i soci* € 540,00 + IVA per  i non soci.  All’atto dell’iscrizione si dovranno versare, tramite bonifico bancario, 250,00 euro quale quota di iscrizione. Il rimanente potrà essere saldato o in unica soluzione ad inizio corso oppure in tre rate (in corrispondenza di ogni w.e. formativo, anche in caso di assenza del corsista). La fattura sarà erogata al pagamento del saldo.
Iscrizione
La scheda di iscrizione riportata nella brochure scaricabile, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico di 250,00 euro dovrà essere inviata entro il 10 ottobre 2014 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@apeironassociazione.org. Dopo la seguente data, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, si provvederà all’immediata restituzione della quota di iscrizione a coloro che avessero provveduto al versamento.
 Numero partecipanti
da un minimo di 14 ad un massimo di 18
Formatore:  Prof. Giulio Fontò.
*chi volesse aderire all’associazione Apeiron può chiedere le modalità di adesione a segreteria@apeironassociazione.org;  la quota associativa annuale è di 35 euro e dà diritto a sconti su tutte le iniziative formative ed editoriali di Apeiron; per saperne  di più vai alla pagina “diventare soci”.
Contatti organizzativi e segreteria iscrizioni
Marta Mussi  Cell. 3492827353
segreteria@apeironassociazione.org

Dott. Lucilla Bottecchia

Laurea in Psicologia presso l’Università di Padova, psicoterapeuta segue l’approccio centrato sulla persona di Carl Roger.

Supporta gli individui e le organizzazioni in materia di diversità e inclusione, cercando la convergenza della realizzazione individuale con gli obiettivi organizzativi. Il suo interesse principale sono le aree di genere: equilibrio vita/lavoro, rientro dalla maternità in azienda ed empowerment.

E’ certificata IAP di THT (Trompenaars Hampden- Turner) per la consapevolezza interculturale. Ha conseguito entrambi i diplomi Somatic Coaching (Leadership in Action) di Strozzi Institute.

Per oltre 15 anni ha lavorato nel marketing come Marketing Research Director a livello italiano ed internazionale. E’ stata anche docente a contratto presso il Dipartimento di Marketing dell’università Bocconi e SDA Bocconi Business School di Milano.

Coautrice di “Maternità, lavoro, vita” in Girelli L., Mapelli A. (a cura di), “Genitori al lavoro. L’arte di integrare, figli, lavoro, vita” GueriniNext 2016.

lucilla.bottecchia@gmail.com

Mobile: +39 335 7590109

Dott. Loredana Romano

Psicologa e psicoterapeuta. Dottore di ricerca in Psicologia. Svolgo attività clinica con bambini, adolescenti, adulti, coppie e gruppi.

Tra le varie esperienze lavorative che mi hanno formato maggiormente come persona e professionista, il Servizio Civile Volontario presso l’Unione Italiana Ciechi e il sostegno a mamme e minori in una casa famiglia protetta. Sono Cultore della materia in Psicologia Clinica e Psicologia della Riabilitazione presso la Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Supervisiono studenti nel tirocinio pre-laurea presso l’associazione “I Semprevivi” che si prende cura di adulti e minori con disagio psichico.

Partecipo ad un gruppo di supervisione condotto dal Prof. Giulio Fontó.

Ricevo come psicoterapeuta in studio privato a Milano, viale Piceno 44 (Piazzale Dateo)

Contatti: 3204438165

loredana.romano@icloud.com

Dott. Catia Verlato

Psicologa e Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo umanistico esistenziale

Master in Psicologia Scolastica e in Psicodiagnosi Clinica

Terapeuta Emdr

Mindfulness trainer abilitata dalla Mindfulness Association (UK)

Dal 2008 svolgo attività di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo nelle città di Sesto Calende (Varese) e Milano, rivolgendomi in particolare ad adulti e adolescenti.

Dal 2009 al 2021 ho lavorato in qualità di Dirigente Psicologa presso un Centro Psicosociale dell’Unità Operativa di Psichiatria dell’ASST della Valle Olona acquisendo esperienza e specifica formazione nei diversi ambiti di intervento psicologico e psicoterapeutico peculiari del servizio di CPS: valutazioni psicodiagnostiche, gestione di casi clinici complessi (disturbi di personalità, esordi psicotici), trattamento dei disturbi correlati a traumi attraverso EMDR, conduzione di gruppi CBT  per il Disturbo da Attacchi di Panico, Ansia Generalizzata e Disturbo Ossessivo Compulsivo, conduzione di Gruppi Mindfulness, supervisione di gruppo ad operatori di comunità psichiatrica.

Ho lavorato per un anno in una CRM (Comunità Riabilitativa a media assistenza) sviluppando competenze nella programmazione di percorsi riabilitativi e coordinando le attività dell’equipe multidisciplinare. 

Dal 2021 ho svolto la mia attività presso un Consultorio Familiare occupandomi di prevenzione nell’area materno-infantile, consulenza familiare, sostegno alla genitorialità, valutazione di idoneità di coppie che hanno presentato domanda di adozione.

Conduco interventi psico-educazionali “mindfulness based” (MBLC, MBSR), in favore di realtà organizzative e gruppi spontanei.

Dal 2009 faccio parte dell’Associazione Apeiron e partecipo ad incontri di intervisione con un gruppo di colleghi dell’Associazione.

Ricevo in studio privato come psicoterapeuta a Milano, in Via Poggi 2 e a Sesto Calende (VA), in Piazza Garibaldi 22.

Contatti: 328 0371338, catiaverlato@icloud.com

Dott. Raffaella Carrera

Psicologa e psicoterapeuta, laureata nel 1998 a Padova in Psicologia Clinica, specializzata nel 2008 in Psicoterapia e facilitazione di gruppi presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona.

Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia dal 1999 n. 5305, da 15 anni mi dedico ad accompagnare adulti e adolescenti attraverso le difficoltà che incontrano nel loro cammino di vita in percorsi di psicoterapia.

Dal 2015 al 2017 sono stata referente territoriale per la provincia di Varese dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Nei primi 14 anni della mia attività professionale ho lavorato in diversi ambiti e contesti organizzativi del servizio pubblico e privato sociale, acquisendo esperienza in

ambito oncologico, attraverso la collaborazione con l’equipe ospedaliera di cure palliative e associazioni quali Vidas e LILT

età evolutiva e genitorialità, lavorando per il servizio ospedaliero di Neuropsichiatria Infantile e in scuole del territorio, in particolare nello sportello d’ascolto di un liceo

situazioni di disabilità per la persona stessa e per i caregiver, sempre nel servizio di NPI e inoltre in centri socio-educativi e per AIAS

contesti famigliari di estrema delicatezza, collaborando con servizi affido e servizi di tutela minori.

Dal 2011 partecipo alle attività di studio e ricerca dell’Associazione di psicologia umanistica-esistenziale Apeiron. In particolare ho frequentato il corso di perfezionamento in psicoterapia con la coppia e faccio parte di un gruppo di supervisione clinica, entrambi condotti dal prof. Giulio Fontò.

Ricevo privatamente come psicoterapeuta in provincia di Varese, in studio privato a Busto Arsizio, via XXII marzo n.2 e presso il Poliambulatorio Bruno Cammarella a Vergiate, in via G. Di Vittorio n.2

Contatti: 3478766918

raffaellacarrera.pst@gmail.com

Dott. Massimo Laviani

Medico Chirurgo specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta.

Libero professionista con pregressa esperienza lavorativa nei servizi pubblici ospedalieri.

Ricevo a Milano in Via Monte Bianco, 36

Tel. 393 9351626

massimolaviani@yahoo.it

Prof. Giulio Fontò

Nato ad Alliste (Lecce) il 19 Settembre del 1949, laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano; laureato in Psicologia all’Università di Padova. 

Iscritto all’albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia N° 508.

Dal 1976 svolgo attività privata come psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico-esistenziale a Milano – Specializzato in psicoterapia con la coppia.

Negli anni Ottanta  ho diretto per cinque anni l’Istituto di Bionergetica di Milano.

Supervisore responsabile di un centro per il recupero di tossicodipendenti “Comunità Incontro” di Pistoia, 1978-1988; 

Supervisore dei programmi di recupero per tossicodipendenti del CEIS di Brescia  1982-1990;

Responsabile didattico per i corsi di formazione al Counseling, promossi dal CISF di Milano (Centro Internazionale Studi Famiglia)  1982/1991.

Supervisore dei programmi per “Madri e Bambini” affidati dal Tribunale dei minori (Comunità Materno-Infantile di Saronno (VA) dal 1994 /2012.

Ho diretto fino al 1994 L’Agenzia Internazionale Famiglia-Salute-Comunità (A-FSC) di Milano, elaborando soprattutto progetti di prevenzione primaria e secondaria.

Ho dato vita nel 2006 al Progetto Ekate per la prevenzione, diagnosi e cura nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza.

Docente di psicopatologia in “Corsi quadriennali di specializzazione in Psicoterapia”.

Docente nei Corsi di Aggiornamento e Formazione per  psicologi e psicoterapeuti, organizzati       dall’Associazione Apeiron  (Milano, Verona, Trento e Bologna).

Supervisore clinico sia individuale sia di gruppo; attualmente responsabile di  gruppi di Supervisione a Milano e a Bologna

Socio fondatore dell’Associazione di psicologia umanistica-esistenziale-Apeiron; ho ricoperto la carica di Presidente fino al 2012

Pubblicazioni:

  • Maschio e Femmina – diventare coppia (2006)
  • Lo sguardo fenomenologico in psicoterapia – il ritorno alla soggettività del paziente (2010).
  • Psicoterapia e Fenomenologia – Dal metodo alla psicopatologia (2012)
  • Dall’illusione al Disincanto: fenomenologia delle relazioni di coppia e famiglia (2017).
  • Considerazioni fenomenologiche attuali: nuovo umanesimo per una psicoterapia inattuale (2019)
  • Articoli su riviste di settore, quali Progetto Umanistico, Famiglia Oggi, Sanare Infirmos
    (H. San Raffaele, Milano)
  • Sette lezioni in tempi di pandemia: nuove prospettive di senso e di cura. (2021)

 

Ricevo privatamente in studio privato a Milano in via Poggi 2.

Contatti: 335-6877179

fongiulio@libero.it